Terrazzo martellato pietra artificiale
Il materiale terrazzo viene usato anche come intonaco martellato.
Questo intonaco ha una lunga durata, e rispetto ad altri materiali è molto facile da mantenere. Ha trovato il suo modo d’impiego, soprattutto per gli esterni, ma anche all'interno, soprattutto nel periodo dopo la prima guerra mondiale. L‘utilizzo era molto vario, come per es. zoccoli di case, portali d‘ingresso, colonne, ringhiere dei ponti, recinzioni, muri di sostegno, elementi decorativi negli interni, ecc. La sua superficie è lavorata con la tecnologia grezza, non è levigata e lucidata come i pavimenti, ma lavorata con martello.
La base da mettere sotto la pietra artificiale dovrebbe essere sempre l‘intonaco di cemento. Tuttavia grazie alle tecnologie avanzate nel settore edile, può essere utilizzata ad esempio la griglia di rinforzo e adesivo su blocco cavo di calcestruzzo. La base invece dovrebbe essere solida, per evitare rotture. Non è quindi adatto polistirolo o lana isolante.
lo spessore dell'intonaco è 15-20 mm. a seconda della frazione dell'aggregato. Come finitura degli angoli si utilizzava come finitura un pomolo, che sembrava un elemento decorativo, ma la sua funzione era piuttosto di natura tecnica per motivi della lavorazione dello spigolo. Durante la martellatura potrebbe essere rovinato l‘angolo.
La finitura finale dovrebbe essere la verniciatura incolore idrofoba.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |